Escape room, cruciverba, Video, presentazioni. Giochi per presentare e festeggiare il Pigreco Day
Il Pi greco (π) è uno dei numeri più importanti della matematica, essenziale in geometria, trigonometria, fisica e ingegneria; appare nelle onde elettromagnetiche, nelle equazioni della relatività di Einstein e persino nelle probabilità, nel moto armonico e nella meccanica quantistica. Esso rappresenta il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio ed è un numero irrazionale, cioè con infinite cifre decimali non periodiche. Fin dall'antichità, matematici come Archimede e i Babilonesi hanno cercato di calcolarlo con sempre maggiore precisione. Oggi, grazie ai computer e al calcolo computazionale, sono note miliardi di cifre di π, anche se nelle applicazioni pratiche bastano pochi decimali. Il 14 marzo si celebra il "Pi Day", una giornata dedicata alla sua importanza nella scienza. Questo numero affascina matematici e appassionati di tutto il mondo, che continuano a studiarlo e ad esplorarlo.
Clica qui PiGrecoDay
Prof. Manuela Piraccini