Vite. Storie di felicità

“Tutto si allena, anche il sorriso”. 

“Tra stimolo e risposta esiste uno spazio. In quello spazio c'è la tua libertà”.

“Darsi, prendersi il tempo per essere felici. Attraverso progetti di felicità condivisa, regalare il tempo, fare felice qualcuno”.

“Che cosa o chi rende felici? Sono le persone con le quali condividiamo la vita. Cercare persone speciali, ed essere persone speciali.

Non è il successo che porta la felicità, è la felicità che ti fa avere successo!”

“Voi ditelo agli altri: ce la puoi fare! Bisogna collaborare in coppia, insegnarsi le cose.”

“Molti non realizzano i loro sogni non perché non hanno tempo, ma perché non hanno sogni!”

“La cosa più difficile per me da papà è il fatto che, essendo cieco, non posso vedere mia figlia. Cerco di toccare il suo sorriso. Se volete essere felici dovete sceglierlo. Se ci riesco io, che vivo al buio, perché non potete riuscirci voi, che ogni giorno vedete la luce del sole?...E se non sapete da dove iniziare, partite da qui: rendete felici gli altri.”


Venerdì 28 marzo le classi 4As e 5Fs, accompagnate dalle docenti Francesca Garoia, Marinella Casadei e Valentina Brocculi, si sono recate al Carisport per partecipare all’evento “Vite. Storie di felicità” organizzato dalla Fondazione della Felicità.

“Regaliamo formazione agli studenti e alle studentesse per allenarli ad avere una vita migliore, portando il nostro format in tutta Italia nei Palazzetti dello Sport. Offriamo agli studenti un percorso formativo, che comincia con un evento educativo dedicato al potenziamento delle loro soft skills, attraverso una selezione di mentor che raccontano la propria esperienza per essere d’ispirazione ai ragazzi che sono in platea”.

Questa la presentazione della Fondazione della Felicità, che si pone come obiettivo il mostrare che la felicità è non solo possibile, ma a portata di mano in qualsiasi condizione una persona si trovi. “Sogniamo che ci sia felicità e diritto alla felicità”. Se l’ansia e il suicidio sono sempre più diffusi in questa fascia d’età, è anche vero che la spinta ideale e la motivazione forte non sono venute meno nei giovani. Allora, incontrare persone che hanno scelto la felicità e si sono impegnate in realizzare qualcosa di bello non solo per sé, ma anche per gli altri, porta a scoprire che ci si può allenare ad essere felici, che la felicità si può scegliere.

 M. Casadei

   ....