Il nostro viaggio in Grecia
Tra il 5 e il 10 marzo le classi quarte e quinte del Liceo Classico Vincenzo Monti (corsi Ac, Bc, Cc) hanno partecipato a un viaggio di istruzione in Grecia.
La nostra anima, vicina al mondo classico, ha finalmente ritrovato per qualche giorno la sua casa. Il viaggio ha avuto inizio con una nottata in traghetto, e fin da subito ci siamo trovati connessi con il mare, elemento essenziale per la storia dei popoli che abbiamo studiato. Proseguendo con la visita delle Meteore, nei pressi della cittadina di Kalambaka, abbiamo potuto ammirare montagne illuminate dalla luce del sole al tramonto e sormontate da monasteri medievali di religione ortodossa. Abbiamo visitato il museo e il sito archeologico di Delphi, culla della sorte di molti popoli per il suo importante oracolo: un luogo antichissimo, di suggestione e di silenzio,
sopravvissuto attraverso i secoli. Il terzo giorno ci siamo risvegliati vicino ad Atene: un’alba meravigliosa e poi la visita al Museo archeologico nazionale e all’Acropoli. Dopo avere studiato per anni l’arte, la letteratura, la storia e la filosofia dell’antica Grecia e di Atene, è stato emozionante incontrare luoghi e monumenti che ci hanno permesso di comprenderne meglio l'importanza nella formazione della cultura occidentale. La vista sulla città, con la sua commistione di antico e moderno, ci ha lasciati incantati, così come il tramonto a Capo Sunio, promontorio a sud di Atene che ancora conserva una parte del tempio dorico dedicato a Poseidone. Un perfetto mix tra antichità, natura ed emozioni: il termine più vicino a ciò che abbiamo provato è pothos, una sensazione di struggimento e, al tempo stesso, di desiderio per qualcosa che sempre sfugge. Prima
di imbarcarci per il ritorno, abbiamo visitato il Teatro di Epidauro, il sito archeologico di Micene e la tomba di Agamennone, luoghi magici che, immersi in una natura incontaminata, restituiscono la potenza culturale e rituale della Grecia e dei popoli che l'abitavano.
Questo viaggio è stato un nutrimento per l’anima, un'esperienza unica non solo perché ha accresciuto il nostro sapere, il nostro amore per la storia e la cultura antiche, ma anche perché ci ha regalato del tempo prezioso da trascorrere insieme giocando, cantando, discutendo di noi e del futuro. Ogni luogo visitato ci ha offerto spunti di riflessione e ci ha permesso di comprendere meglio noi stessi e le radici della nostra civiltà.
Caterina Faedi e Ginevra Isidori (4Bc)
Nel pomeriggio di mercoledì 5 marzo la nostra classe, assieme ad altre due quarte e tre quinte dell'indirizzo classico, è partita per un viaggio alla scoperta della Grecia, da cui siamo tornati lunedì 11. Di certo, da parte di studenti del liceo classico, poter finalmente toccare con mano tutto ciò che studiamo da oltre quattro anni, è un'opportunità unica nel suo genere. Abbiamo visto, in prima persona, l'arte classica al Museo archeologico nazionale e sull'acropoli di Atene, saggiato le capacità costruttive greche al teatro di Epidauro ed al santuario di Delfi, ma anche nelle rovine di Micene.
Certo, in un tour estensivo della Grecia le ore di viaggio non possono mancare, ma abbiamo colto l'opportunità per socializzare sia all'interno della nostra classe sia al di fuori. Il viaggio scolastico ha anche fornito la possibilità di conoscere la cultura che è scaturita dalle radici di quella greca antica, osservandone le usanze e la religiosità, ma anche assaggiando la cucina.
Per concludere, è stata senza dubbio una splendida esperienza per tutti noi che, concretizzando ciò che fino ad ora avevamo visto soltanto su pagine stampate, ha accresciuto la nostra passione per queste antiche civiltà, a noi ormai familiari.
Elsa Lita Scarpa (4Ac)
Il viaggio d’istruzione in Grecia ha offerto alla nostra classe la possibilità di avere un riscontro diretto con il mondo classico, un mondo che ogni giorno ci accompagna nel nostro percorso scolastico. Per questo, ritrovarsi in luoghi di eterna magnificenza e secolare storia ha emozionato la classe che fino ad allora quei teatri, quei templi, quelle statue o quei paesaggi li aveva visti solamente sulle pagine dei libri scolastici, libri di storia, letteratura, filosofia, storia dell’arte.
Inoltre, questa occasione ci ha dato il tempo e l’opportunità di conoscerci meglio, di condividere momenti e riflessioni e di ritrovare insieme, guardandoci attorno, il piacere della conoscenza.
Pertanto, l’esperienza del viaggio in Grecia che la nostra classe ha vissuto rimarrà sempre un vivido ricordo di emozioni e stimoli culturali.
4Cc