Trieste Aquileia 14/15/16 Aprile 2025
Il viaggio con le classi Classi 3As e 4 Fs aveva come principale obiettivo, rispondente al progetto di Ed. Civica di quarta, quello di visitare una città di confine per incontrare dei rappresentanti dell’Associazione “Linea d’ombra”. che si occupa di assistere i migranti in transito nel territorio; per la classe terza era una introduzione allo studio antropologico della convivenza di più culture all’interno dello stesso territorio, di cui Trieste è un mirabile esempio storico di accoglienza e integrazione. I ragazzi si sono coinvolti dimostrando capacità di adattamento soprattutto al meteo.
Sono stati interessanti sia l’incontro con l’Associazione che la visita guidata alla città, a cui avevo chiesto un approfondimento specifico sull’integrazione culturale. Molto significative le visite ai luoghi di culto delle diverse religioni e di grande interesse il complesso museale.
Nonostante la pioggia siamo riusciti a svolgere il programma previsto con la sola eccezione della camminata al Castello di Duino, annullata per maltempo, che ci ha dato l’occasione però di fare una visita guidata a “Immaginario Scientifico” un’importante raccolta di esperimenti interattivi di fisica, biologia e matematica che ha entusiasmato gli alunni. Abbiamo inoltre portato le classi ad Opicina per una vista panoramica della città.
Alleghiamo i link delle visite guidate organizzate dai ragazzi del Castello di Miramare e del sito di Aquileia.
La solitudine di Carlotta e il suo legame con il castello
Le scelte stilistiche dell'architettura e le influenze dell'800
Il parco e il suo microcosmo naturale
Il legame tra il castello e la città di Trieste
La sala della musica e il ruolo dell'arte a corte
Il rapporto tra il castello e il vento di Bora
Le stanze degli ospiti illustri e l'arte dell'accoglienza imperiale
Il viaggio in Messico e il fantasma dell'imperatore
I riferimenti culturali e letterali nascosti nel castello
Le serre e la passione per la botanica
Le decorazioni nautiche_ il tema marino che attraversa tutto il castello
La scalinata monumentale che scende verso il mare
La posizione strategica del castello e la vista sul Golfo di Trieste
Il Castelletto_ la dépandance nascosta nel parco
Il significato simbolico del nome Miramare
Riconoscimento e significato contemporaneo
La scelta del luogo da parte di Massimiliano d'Asburgo
L'architettura eclettica del castello
Il parco di Miramare_ un giardino tra mare e bosco
La tragedia di Massimiliano in Messico
Le stanze interne e gli arredi orginali
La biblioteca privata di Massimiliano